
A BERGAMO PIÙ SPAZIO ALLE BICI CON LE CORSIE CICLABILI
- Posted by redazionemkm0 redazionemkm0
- On 10 Agosto, 2020
- 0 Comments
Nella Città dei Mille prosegue il lavoro di realizzazione quelle che in Europa sono conosciute come “cycle strip” o “bike lane”, le corsie ciclabili che servono a dare maggiore visibilità a chi si sposta in bicicletta, su uno spazio condiviso con gli automobilisti sulla strada.
La corsia ciclabile è una realtà già consolidata in diversi Paesi del continente ed è stata prevista dal Governo all’interno “decreto rilancio” tra le che diverse misure per incoraggiare l’utilizzo di mezzi di trasporto più sostenibili. Nel mese di luglio, il Comune di Bergamo ha avviato la loro realizzazione lungo via dei Caniana e via San Giorgio per collegare il polo universitario a via Paleocapa e al centro città da un lato e alla nuova ciclabile realizzata lungo via Moroni. Oltre a quelle di Ruggeri da Stabello e Baioni, le corsie ciclabili verranno realizzate anche in via Corridoni e Suardi per favorire l’ingresso da Torre Boldone (secondo tempistiche coordinate con i cantieri in corso) e lungo viale Papa Giovanni, viale Roma e viale Vittorio Emanuele fino alla stazione della funicolare, per collegare la stazione al centro cittadino (secondo tempistiche coordinate con i cantieri in corso).
I vantaggi delle corsie ciclabili
Oltre ai tempi e costi ridotti, la virtù principale delle “cycle strip” è “quella di marcare” sulla strada lo spazio di rispetto e tutela del ciclista. A differenza della pista ciclabile vera e propria, che richiederebbe uno spazio dedicato esclusivamente ai ciclisti (non sempre ricavabile nelle strade a sezione ristretta), la “corsia ciclabile” individua uno spazio di attenzione e precedenza per la mobilità dolce in modo meramente visivo, all’interno della carreggiata.
0 Comments